Il bosco: benessere, equilibrio e salute per corpo e mente

Le Cartoline di Vemu

Primo piano di foglie autunnali sparse su un tappeto di muschio verde in un bosco, con sfondo sfocato di alberi.

Il bosco, come componente essenziale dell’ambiente, riveste una moltitudine di ruoli: protezione del suolo e delle acque, conservazione della biodiversità, riserva di CO2, luogo di svago ed elemento essenziale del paesaggio. Un respiro profondo entrando nel bosco è d’obbligo, visto che gli alberi e il suolo boschivo fungono da filtro infaticabile in grado di eliminare più della metà delle sostanze nocive presenti nell’aria.

🔔I boschi riducono il livello sonoro, la forza del vento, l’irraggiamento solare e trattengono l’umidità,
offrendo quindi un ambiente piacevole.

🍃🍂Anche i colori, i rumori nel bosco e gli odori degli oli essenziali emessi dagli alberi e da altre piante sono amati da molte persone perché offrono un esperienza sensoriale e immersiva.

😌Non sorprende quindi che le visite nei boschi scatenino una serie di reazioni di rilassamento del nostro corpo: dalla diminuzione della pressione sanguigna e del battito cardiaco alla distensione dei muscoli, associate a una minore produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

🧠Tutto ciò con benefici anche per il nostro animo: i sentimenti positivi quali il benessere, il buon umore,
le sensazioni di tranquillità e di rilassamento aumentano, mentre quelli negativi come lo stress, la
stanchezza, la collera o il senso di depressione diminuiscono.

🚶🏻‍♀️Le camminate nei boschi hanno effetti benefici anche sul sistema immunitario. In questo contesto, i cosiddetti terpeni contenuti negli oli essenziali svolgono un ruolo importante. Come risulta da alcune ricerche, il nostro sistema
immunitario è rafforzato anche dal contatto periodico con la varietà di microrganismi presenti nei
paesaggi naturali.

Il bosco è per tutti, rispettiamolo.

Ultimi articoli

Prossimi eventi

Potrebbero interessarti

LEGGI ANCHE

Cosa si festeggia a Mamoiada il 17 gennaio?

Cosa si festeggia a Mamoiada il 17 gennaio?

Qualche giorno fa ho accompagnato un gruppo a Mamoiada in occasione della festività di Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio, pioveva tantissimo, la mattina la visita al Museo delle maschere mediterranee (da poco rimodernato) ma nel pomeriggio l'acquazzone incessante...

Il viaggio che mi ha portato qui

Il viaggio che mi ha portato qui

Mi ricordo di aver pensato "chissà quante cose mi sto perdendo...", immaginando un cielo notturno pieno di stelle, un tramonto in spiaggia, un'alba in montagna, un bagno nell'acqua gelida di una cascata...non si può far passare la vita in giorni sicuri ma ripetitivi...