Come dev’essere organizzato lo zaino per il trekking

Le Cartoline di Vemu

Donna sorridente con zaino da trekking ben organizzato, con numeri e indicazioni sulle diverse aree per distribuire il peso in modo ottimale

Lo zaino per il trekking innanzitutto deve essere leggero e contenere lo stretto necessario, è importante ottimizzare gli spazi e distribuire al meglio i pesi.

Un carico uniforme e una corretta regolazione consentono di tenere lo zaino vicino alla schiena e scaricare il peso lungo i fianchi. Un peso ben distribuito rende l’escursione più piacevole, sicura e meno faticosa, aiutando a prevenire il mal di schiena e il sovraccarico delle ginocchia.

Come distribuire il peso all’interno dello zaino e ottimizzare lo spazio?

Per fare questo è utile dividere lo zaino in 4 zone:

Zona superiore
Zona centrale
Zona inferiore
Tasche
Zona superiore

Questa parte è dedicata all’attrezzatura e all’abbigliamento da tenere a portata di mano, come una giacca impermeabile, fazzolettini o snack proteici.

Zona centrale

Si trova in prossimità della colonna vertebrale, quindi è il punto migliore per posizionare gli oggetti più pesanti come kit di cottura, fornellino, scorte di cibo e camel-bag. Se gli oggetti pesanti fossero lontani dalla schiena e dal baricentro (ombelico), lo zaino tenderebbe a sbilanciarsi all’indietro, creando tensione sulle spalle e riducendo la stabilità durante la camminata.

Zona inferiore

Forma la base di appoggio per tutto il contenuto e aiuta ad assorbire gli urti sulla schiena. Qui vanno posizionati oggetti voluminosi ma leggeri, come il sacco a pelo, il kit di pronto soccorso e l’abbigliamento di ricambio, ovvero tutto ciò che non serve con frequenza.

Tasche

Le tasche sul cinturone lombare sono pratiche per tenere a portata di mano snack, fotocamera, GPS, bussola o buste per la raccolta dei rifiuti.

💡 Suggerimenti extra:

All’esterno dello zaino è meglio appendere il minor numero possibile di attrezzature per evitare che si impiglino lungo il percorso.
Le cinghie servono per adattare lo zaino al corpo e garantire un trasporto stabile e confortevole. È importante regolarle in base alla propria conformazione fisica.

Ultimi articoli

Prossimi eventi

Potrebbero interessarti

LEGGI ANCHE

Cosa si festeggia a Mamoiada il 17 gennaio?

Cosa si festeggia a Mamoiada il 17 gennaio?

Qualche giorno fa ho accompagnato un gruppo a Mamoiada in occasione della festività di Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio, pioveva tantissimo, la mattina la visita al Museo delle maschere mediterranee (da poco rimodernato) ma nel pomeriggio l'acquazzone incessante...

Il viaggio che mi ha portato qui

Il viaggio che mi ha portato qui

Mi ricordo di aver pensato "chissà quante cose mi sto perdendo...", immaginando un cielo notturno pieno di stelle, un tramonto in spiaggia, un'alba in montagna, un bagno nell'acqua gelida di una cascata...non si può far passare la vita in giorni sicuri ma ripetitivi...